
ESTATE CONTROLLI PRIMA DI PARTIRE
| 26 Giugno 2021CONTROLLI AUTO PRIMA DI PARTIRE PER LE VACANZE. NON FATELI ALL’ULTIMO MINUTO
Confort e sicurezza in vacanza grazie alla manutenzione estiva auto.
L’estate 2021 appare come più libera e spensierata di quella dell’anno scorso: sarà più facile godersela appieno se ci prepareremo facendo la manutenzione estiva auto. La bella stagione è anche impegnativa per le gravose condizioni di temperatura e umidità e per viaggi spesso ben più lunghi di quelli della routine giornaliera. Il caldo è complicato da gestire, anche per l’automobile: l’aria meno densa ha meno Ossigeno da bruciare ma il motore deve comunque dare di più perché si viaggia con l’aria condizionata sempre accesa. Anche le gomme sono chiamate ad un superlavoro: se da un lato l’automobile carica le sollecita molto, dall’altro si devono confrontare con l’asfalto rovente.
Curare con attenzione la manutenzione estiva auto
Alla luce di queste considerazioni è chiaro che fra i controlli da fare uno dei più importanti è il controllo del liquido di raffreddamento: non parliamo solo del livello ma anche delle sue condizioni. Ha un aspetto limpido? Se non lo è o, peggio, si presenta color ruggine va cambiato senza indugio (anche questo liquido ha intervalli di sostituzione): le alte temperature e le eventuali code potrebbero sforzare l’impianto di raffreddamento. Verifichiamo che la ventola parta regolarmente e che il radiatore non sia danneggiato o intasato. Anche un controllo dei tubi dell’impianto è indicato per rilevare perdite e danneggiamenti. L’olio motore va verificato e se è prossimo alla sostituzione allora è meglio anticiparne il cambio in modo da partire con lubrificante ‘fresco’. Una altro componente che soffre il caldo è la batteria: con le alte temperature l’autoscarica aumenta e quindi una batteria anzianotta (la durata media di una batteria è di circa 4-5 anni) rischia di scaricarsi velocemente.
La manutenzione estiva auto per la visibilità e il comfort
La sicurezza dell’automobile passa anche dalla corretta visibilità e quindi il serbatoio del liquido lavavetri dev’essere pieno e le spazzole tergicristallo in buone condizioni: i temporali estivi possono essere piuttosto violenti. Per vedere bene – e farsi vedere – tutte le luci devono essere in ordine e funzionanti. La manutenzione estiva auto può essere l’occasione per riparare quel fanalino rotto da tempo e per verificare di avere un kit con lampadine di scorta. Il climatizzatore è un altro componente essenziale e anche in questo caso si può anticipare di qualche mese la sostituzione dei filtri anti-polline: la qualità dell’aria nell’abitacolo è importante. Non sarebbe una cattiva idea verificare il riempimento dell’impianto e lo stato dell’essiccatore: l’efficienza del clima è essenziale, dato che le temperature elevate fanno perdere lucidità al guidatore come se avesse abusato di bevande alcoliche.
da Nicodemo Angi’ – Inforicambi